Ifigenia in Aulide, Venezia, Pasquali, 1744

Esemplare consultato: Poesie, I, pp. 4 n.n. + 1-80.

Sono stati mantenuti: Argomento Ovvidio; 96 modo di riamarti. Intendi, intendi (accettabile considerando «riamarti» quadrisillabo), 151 stare oziosi. Alla gran dea di Cinto (accettabile considerando «oziosi» quadrisillabo), 374 ubbidiente figlia (accettabile considerando «ubbidiente» pentasillabo), 462 o geloso o impaziente (ottonario accettabile considerando «impaziente» pentasillabo), 922 sfaville (in rima con «Achille»).

È stato emendato: Argomento Stersicoro] Stesicoro.